A volte la vendita di un immobile si può rivelare, per il proprietario, un’esperienza terribile. Meno male che di solito avviene poche volte nel corso della vita.
Tempi che si allungano, acquirenti che al momento di concretizzare si rivelano essere non finanziabili, continue richieste di documenti che magari si possono pure reperire facilmente, ma ci si sente costretti a rimetterci mano più e più volte.
E poi quella spiacevole sensazione di essere in balia delle onde, senza tempi certi e senza consapevolezza di quel che sta accadendo. Hai firmato l’incarico di vendita da settimane e l’agenzia sembra sparita nel nulla, ti ritrovi in fiduciosa attesa con un senso di smarrimento, fintanto che inizi a pensare “vuoi vedere che si sono dimenticati di me?”.
Vendere la propria casa impatta molto da punto di vista emotivo, a volte apre a nuove possibilità, nuovi inizi, a volte è la risposta a delle necessità mutate. Quale che sia il motivo che sta alla base della vendita, la costante è sempre quella: non stiamo lasciando solo un immobile, ci stiamo allontanando da quello che è stato contenitore e cornice di un pezzo della nostra vita, sentimenti e ricordi compresi. Questo di norma è già abbastanza difficile senza che complicazioni tecniche, ansie e paure complichino ulteriormente il momento.
shield
free_breakfast
watch
balance
Metodo è una parola che viene dal greco e significa "Indagine, ricerca". Infatti il nostro metodo è stato messo a punto in anni di ricerca e perfezionamento. La ricerca consiste nel creare un procedimento che possa dare risultati prevedibili e controllabili per un certo lavoro. È formato da una serie di punti da svolgere in sequenza in una modalità prestabilita. Questo di norma garantisce non solo il conseguimento del risultato, ma riesce anche a dare un quadro esatto del dove siamo e che cosa accadrà dopo. Un po' come accade in certi edifici, dove ci sono dei cartelli che indicano "voi siete qui".
In questo modo si evita la sensazione di smarrimento e la conseguente angoscia tipica di una situazione che non si ha sotto controllo.
Nel nostro caso il metodo è composto da 15 punti, ognuno dei quali ha il preciso compito di ottimizzare i tempi, agevolare il passaggio ad un punto successivo oppure evitare problemi grazie ad accorgimenti che nel corso della nostra esperienza abbiamo pensato e collaudato.
Per esempio il nostro metodo prevede che la raccolta di tutti i documenti che saranno utili in fase di rogito (o potrebbero esserlo) sia fatta in una sola volta ed in un momento preciso, evitando dimenticanze o perdite di tempo.
Questo dipende molto dalla tipologia dell'immobile e da come si sviluppanno le varie trattative: ad esempio non tutti gli immobili sono adatti per Home Staging oppure per l'Open House. In ogni caso la prima cosa che viene fatta è quella di determinare, insieme al consulente dedicato a questa fase, i punti assolutamente necessari, quelli meno importanti e quelli che non applicheremo, per evitare perdite di tempo di energie. Grazie a precisi punti del metodo saremo anche in grado di poter prendere le giuste decisioni rispetto ad aspetti fondamentali della proposta sul mercato del tuo immobile, basate non su aspetti emotivi e soggettivi ma su dati di fatto ragionati e collaudati.
ageCASA, l’immobiliare per natura - P.Iva 01583530090 - Informativa sulla privacy - Informativa sui cookie - info@agecasa.com